Crowdfunding promosso dagli Enti Regionali per lo Sviluppo del Canton Ticino

Crowdfunding promosso dagli Enti Regionali per lo Sviluppo del Canton Ticino
Video di presentazione
I nostri obiettivi
L’Associazione Bonsai Way è attiva in piu di 15 realtà geriatriche ticinesi e collabora inoltre con Pro Senectute Ticino e Moesano. L’associazione si avvale del bonsai, quale ausilio terapeutico per stimolare i seguenti aspetti:
• Aspetti emozionali: il bonsai è un potente catalizzatore di emozioni e attraverso la sua interpretazione, espressione e trasformazione, si innesca nell’utenza un’attività emozionale positiva
• Aspetti cognitivi: attraverso attività pratiche, stimolazioni cognitive, deduttive e mnemoniche, si rievocano negli utenti aspetti socio-culturali legati al territorio ed al tema albero
• Aspetti fisici: la gestualità delle lavorazioni incidono sul recupero e sul mantenimento di funzionalità motorie e di coordinazione, inoltre si stimola l’utenza sulle percezioni sensoriali. Partendo dal successo in ambito geriatrico, Bonsai Way si propone ora di apportare benefici a diverse categorie di utenti in diverse fasi della vita:
• Anziani che desiderano prevenire il loro decline funzionale
• Giovani, che intraprendendo un piano inter-generazionale riscoprono le proprie qualità sociali ed umane
• Ai piu’ giovani per avvicinarli alla natura
• A tutti coloro che affrontano una particolare difficoltà
• Alle persone affette da dipendenze
• A coloro che desiderano un accrescimento personale e/o professionale.
Al momento sono disponibili 195 piccole piante di Pino Silvestre, che saranno utilizzate in un percorso triennale, che le porterà in un futuro prossimo ad essere definite bonsai. Tale processo di creazione verrà interamente svolto con utenza geriatrica affetta da demenza senile.
Invitiamo le persone a sostenere il progetto tramite l’adozione di uno o piu’ di questi piccoli Pini Silvestri con una offerta minima di 10 CHF, diventando cosi’ parte attiva dell'Associazione e del benessere che l’Associazione si impegna a trasmettere alla propria utenza grazie al bonsai.
In che cosa consiste il progetto
• L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte del bonsai come mezzo per lo sviluppo del benessere psico-sociologico e fisico di varie categorie di utenti: ospiti in casa di riposo, pazienti in riabilitazione, ospiti di centri diurni, studenti, bambini, ecc. creando percorsi personalizzati attraverso la cura del bonsai. I percorsi di sviluppo, mirati ad essere di ausilio alle terapie convenzionali per patologie e fasi diverse dell’essere umano, sono progettati, sviluppati ed eseguiti secondo un approccio bio-psico-sociale alla persona sulla base della concezione multidimensionale della salute. Ponendo l’individuo al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili, questi, attraverso la coltivazione e la cura del bonsai, è posto nelle condizioni di recuperare o potenziare le funzioni fisiche (bio), intellettive (psico) e della vita civile (sociale). L’associazione ha l’obiettivo di promuovere e divulgare in forme innovative e non tradizionali l’arte bonsai per utenti delle principali istituzioni sociali e sanitarie del Cantone Ticino.
• Periodo di realizzazione da settembre 2017 a settembre 2018
• Risultati che si vogliono raggiungere:
a. Instaurarsi e mantenimento di nuove collaborazioni
b. Creazione ed utilizzo del giardino bonsai sensoriale
Perché sostenere il progetto?
Il sostegno darebbe la possibilità di mantenere attive le collaborazioni già esistenti e di instaurarne di nuove, non solo per quanto riguarda la geriatria, ma di allargare il bacino di utenza anche a giovani e bambini. Permetterebbe inoltre la progettazione e l'attuazione di giardini sensoriali.
Il progetto va sostenuto perché è già una realtà molto apprezzata in territorio ticinese, in dettaglio, nei seguenti centri:
• Pro Senectute, Lugano (Novembre 2015)
• Pro Senectute, Biasca (Febbraio 2016)
• Ist. Santa Croce, Faido (Febbraio 2016)
• Casa anziani comunale, Biasca (Aprile 2016)
• Casa di riposo Rivabella, Magliaso (Settembre 2016)
• Residenza Visagno, Claro (Settembre 2016)
• Casa Anziani Santa Lucia, Arzo (Settembre 2016)
• Pro Senectute, Muralto (Settembre 2016)
• Pro Senectute, Massagno (Settembre 2016)
• Generazione Più OCST, Lugano (Settembre 2016)
• ATGABES, Lugano (Settembre 2016)
• ATTE, Biasca (Novembre 2016)
• Pro Senectute, Faido (Dicembre 2016)
• Casa Stella Maris, Bedano (Gennaio 2017)
• Casa Anziani Cigno Bianco, Agno (Marzo 2017)
promotore
Associazione Bonsai Way
L'Associazione
Bonsai Way, associazione iscritta al registro di commercio del Cantone Ticino dal 27 Agosto 2012, CHE-409.749.661
Lo scopo sociale:
la promozione dell'arte bonsai come ausilio, in ambito terapeutico, in ambito dell'accrescimento personale e professionale e in ambito didattico, mediante la creazione e la messa in opera di percorsi terapeutici per molteplici patologie e fasi di vita, corsi di coaching nel campo dell'accrescimento personale e professionale e sessioni didattiche nelle scuole dell'obbligo, di propria concezione o di concezione altrui. L'associazione potrà esercitare un'attività commerciale finalizzata al promovimento dello scopo sociale, senza alcun lucro.
Membri dell'Associazione
Luana Egloff: socia fondatrice e presidente dell’associazione, responsabile amministrazione e finanze.
Samuel Pedrucci: membro del consiglio direttivo. Fisioterapista specializzato in neurologia, socio e gerente della società SP FISIO REHAB SAGL in Manno. Responsabile controllo qualità e sviluppo percorsi terapeutici.
Gabriele Calà Lesina: project manager ed esecuzione servizi. Ideatore del concept Bonsai Way, impegnato nella progettazione e nell’esecuzione dei servizi.
Lizanne Betournay: comunicazione e marketing. Vanta una pluriennale esperienza nel campo comunicativo a livello internazionale.
Simona Rossi : ricerca e sviluppo. 12 anni di esperienza nel campo della ricerca oncologica internazionale in ambito bioinformatico, piu’ di 50 pubblicazioni con oltre 4000 citazioni totali.
Collaborazioni esterne
Collaborazioni esterne con:
ABAD – Bellinzona (sviluppo e promozione in ambito geriatrico)
Atgabbes – Lugano (formazione per persone disabili)
ATTE - Biasca e Valli (ambito geriatrico)
Innopark Suisse AG, Manno (sviluppo progettuale e promozione)
Prosenectute Ticino e Moesano (ambito geriatrico)
Seguici su facebook: news ed immagini del nostro operato
https://www.facebook.com/AssociazioneBonsaiWay/
Pini silvestri da adottare
Le foto rappresentano alcuni dei 195 pini silvestri riprodotti da seme che verranno utilizzati in un percorso triennale di stimolazione cognitiva e sensoriale.
Crowdfunding scaduto.
Non è più possibile inviare promesse di finanziamento per questo progetto.
Benefit per i sostenitori
Bonsai
da Fr. 20.-
Al momento sono disponibili 195 piccole piante di Pino Silvestre, che saranno utilizzate in un percorso triennale, che le porterà in un futuro prossimo ad essere definite bonsai. Tale processo di creazione verrà interamente svolto con utenza geriatrica affetta da demenza senile.
Invitiamo le persone a sostenere il progetto tramite l’adozione di uno o piu’ di questi piccoli Pini Silvestri con una offerta minima di 20 CHF, diventando cosi’ parte attiva del benessere che l’Associazione si impegna a trasmettere alla propria utenza grazie al bonsai.
Alla fine del percorso triennale, chi avrà sostenuto l'iniziativa, riceverà la pianta "adottata".
Grazie al sostegno di privati, enti e società, miglioriamo la qualità di vita dell'anziano affetto da demenza senile
03.04.2018Aggiungi un commento
Grazie al sostegno di privati, enti e società abbiamo potuto prestare i nostri servizi presso la Casa Anzini Comunale di Bellinzona per un periodo di 5 mesi!
Continuate a sostenerci!
Creazione di un giardino per l'integrazione, la stimolazione sensoriale e l'attivazione in ambito geriatrico
03.04.2018Aggiungi un commento
Grazie al sostegno dell'Associazione Italiani di Lugano per gli anziani, abbiamo potuto creare il primo progetto di rivalutazione di un fondo in una residenza a Lugano. Il progetto è atto a crare dei momenti aggretativi, d'inclusione, di stimolazione dei sensi (vista, tatto, olfatto).
Sessione del 16.03.2018 - riprendono i lavori sui pini destinati alla campagna
22.03.2018Aggiungi un commento
Rinvaso di tutti i pini destinati alla campagna di sostegno, con l'aiuto di un gruppo di anziani affetti da demenza senile.
Progetto prolungato!
22.12.2017Aggiungi un commento
La raccolta di promesse di sostegno a favore del progetto "Bonsai Way" è stata prolungata di due mesi. Un'occasione in più per sostenere l'attività dell'Associazione :)
Sessione del 01.12.2017 - preparazione dei primi benefits della campagna
01.12.2017Aggiungi un commento
- Pulizia e preparazione piante
- Preparazione numeri d'identificazione
- Scelta piante
https://www.facebook.com/AssociazioneBonsaiWay/videos/1576157559144198/
Sessione del 13.10.2017
15.10.2017Aggiungi un commento
Lavori con l'utenza, sui pini silvestri oggetto della campagna.
Sessione del 22.09.2017
22.09.2017Aggiungi un commento
Lavori di pulizia dei pini silvestri oggetto della campagna di sostegno, eseguita da utenti dei percorsi terapeutici.
Consegne:
- togliere le erbacce dai vasi alveolari
- togliere gli aghi di pino vecchi
Stimolazione sensoriale:
- tatto (toccare gli aghi di pino, la terra e l'erba)
- olfatto (odori sprigionati dal distaccamento degli aghi di pino)
Reportage sulle Case per Anziani in Ticino
16.09.2017Aggiungi un commento
Articolo che parla anche di noi!
"una delle poche attività che calma le persone affette da demenza"
Ti potrebbero interessare anche ...
Orto didattico biologico
Centro scolastico dei Ronchini, Vallemaggia, Svizzera
Centro di Socializzazione
Bellinzona, Svizzera
Scatola nascita: una culla per tutti
Canton Ticino, Svizzera
Progetti in scadenza
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
I Corni da Curzönas
Corzoneso Valle di Blenio, Svizzera
Capanna Cremorasco 2.0
Camorino , Svizzera
Nuova stalla per capre
Claro , Svizzera
Ombra un raggio di luce
Ticino, Svizzera
Un impianto voce nuovo
Locarno, Svizzera
Boccia Al Bosco
Valle Verzasca, Svizzera
Una nuova Capanna in vetta al Monte Gambarogno
Gambarogno, Svizzera
Insieme per i nostri ragazzi
Lamone, Svizzera
Verbano Musica Estate
Locarno-Ascona, Svizzera
Ultimi contributi
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Una nuova Capanna in vetta al Monte Gambarogno
Gambarogno, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Nuova stalla per capre
Claro , Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Frutteto delle Terre di Pedemonte
Cavigliano, Svizzera
Amici di Progettiamo.ch
Progettiamo.ch in cifre